
IL BORGO DI CANNISTRÀ E LA STREET ART
Sapevi che in provincia di Messina è possibile ammirare delle opere di street art nel piccolo Borgo di Cannistrà?
Oggi ti porto alla scoperta dell’arte urbana che colora questo paesino!
IL BORGO DI CANNISTRÀ: LA STORIA
Cannistrà è un paese di circa 300 abitanti, che sorge a pochi chilometri da Barcellona Pozzo di Gotto in provincia di Messina.
Sono in pochi a conoscere l’esistenza di opere artistiche in questo paese, che ha cambiato completamente aspetto negli ultimi 10 anni.
Partiamo dall’inizio.
Nel 2011 alcuni abitanti, si riunirono interrogandosi sul futuro del borgo. Un borgo dove regnava degrado, spazzatura e frustrazione. Da qui nasce l’Associazione Culturale Cannistrà con lo scopo di avviare un progetto comune per valorizzare e ridare dignità al loro paese, partendo dalle piccole azioni.
Da qui, per ridare luce all’antica bellezza, si susseguirono negli anni, diverse manifestazioni ed eventi, tra cui:
- La pianta che vorrei, durante la quale ogni visitatore ha piantato la pianta del cuore portata con sé
- Palart, che ha visto la trasformazione dei pali della luce in opere d’arte
- The Time Dream, un’installazione con 17 gradini maiolicati
- Nto menzu a na strada, con la realizzazione di opere di street art
LA STREET ART DEL BORGO DI CANNISTRÀ
Il borgo oggi si è trasformato in un piccolo museo a cielo aperto, soprattutto grazie al Festival “Nto menzu a na strada”.
Il festival si è svolto nel 2019 sotto la direzione artistica di Andrea Sposari, e ha visto gemellato anche il paese di Oliveri, con lo scopo di riqualificare e ridare valore a questi due paesini.
A partecipare a questa trasformazione si sono riuniti 7 artisti: Collettivo Fx, Poki, SposArt, Tilla, Nessunettuno, Gab El e Lucia Foti.

Non starò a dirti dove si trovano le singole opere, perché il bello in questi casi è di perdersi tra i vicoli, per lasciarsi incantare da murales e installazioni artistiche sparse qua e la.

È uno di quei luoghi che ce l’ha messa tutta per migliorare, che ha creduto nel bene e nell’interesse comune, che non si è fermato davanti alle difficoltà. Un borgo che ha investito nel proprio futuro e che spero continui a farlo nel corso degli anni.
Quindi se ti capiterà di passare da queste parti, fai una breve deviazione e dagli la possibilità di farsi conoscere!
L’arte urbana in provincia di Messina non termina qui! Non perderti gli articoli sulla Street Art di Acquedolci e sulla Street art di Messina, storia, miti e leggende di una città.
Veronica
Una scusa in più per ritornare in una parte di Sicilia che ho esplorato pochissimo!
Libera
Io adoro la street art e devo ammettere che , guardando le vostre foto, c’è davvero da rimanere affascinati di questo borgo.
Bru
Un paese a me fino a oggi sconosciuto, che però dalla tua descrizione e foto ho trovato super carino e desiderabile, la frase scritta nel muro di mattoni rossi è stupenda
Annalisa Trevaligie-Magazine
Devo assolutamente visitare questo borgo, lo trovo davvero molto pittoresco. Incantevoli le scalinate e i muri dipinti. Credo sia perfetto anche per i bambini. Grazie di avermelo fatto conoscere.
alessia
Secondo me per i bambini è perfetto perché si divertiranno tantissimo a cercare le varie opere nascoste tra i vicoli!