
ITINERARIO DELLA SICILIA SUD-ORIENTALE IN 5 TAPPE
Molti pensano che essendo siciliana devo per forza aver visitato tutta la Sicilia. Sfatiamo questo mito e diciamo che non è proprio così. Ci sono sì posti che ho visto più volte ma altrettanti che rimangono ancora per me inesplorati. Vivendo a Milano, sto approfittando di questo stop forzato, per scoprire tutti quei luoghi della mia Sicilia che ancora mancano all’appello. Questo viaggio inizia con l’itinerario della Sicilia sud-orientale in un weekend. 5 tappe per 3 notti, alla scoperta della terra del Barocco per eccellenza e non solo. Un itinerario attraverso Noto, Scicli, Modica, Ortigia e Marzamemi.
Ho deciso di dedicarmi ad un viaggio lento per scoprire ed assaporare tutto il bello che il mio territorio ha da offrire, senza fretta e con la calma necessaria. In questi mesi passati abbiamo imparato cosa significa rallentare. Nella vita di tutti i giorni siamo frenetici e vogliamo tutto subito. Questo nostro stile di vita veloce si è trasmesso anche sui viaggi.
In Sicilia questo non succede, i ritmi sono più lenti, più scanditi, certo le eccezioni ci sono, ma se la vuoi vivere da vero local devi approcciare questa filosofia. Il viaggio lento è anche un viaggio interiore che ti aiuta a guardare oltre quello che pensavi di sapere.
Partiamo!
ITINERARIO DELLA SICILIA: TOUR DEL BAROCCO
A seguito del terremoto del 1693 che ha colpito tutta la Val di Noto, le città e i paesini rinascono e si trasformano secondo l’estetica del tempo, il Barocco. Dal 2002, grazie all’unicità della sua architettura, otto città entrano a far parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Catania, Militello Val di Catania, Caltagirone, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli.
NOTO

Il mio viaggio alla scoperta del Barocco non poteva che iniziare da Noto. C’ero già stata una vita fa, ma rivederla adesso con una maturità diversa, è stato molto piacevole.
Ricordatevi di svuotare la memoria della fotocamera prima di partire, passeggiando per il centro storico la riempirete di foto in un batter d’occhio. Il Barocco c’è, si vede e si sente ad ogni angolo. La coerenza degli edifici in pietra, tutti color miele, ti regaleranno al tramonto una luce unica, soprattutto se la guarderai da una delle sue terrazze.
Le terrazze che ti suggerisco sono quelle di alcune chiese in cui vale davvero la pena entrare: Chiesa di San Carlo, Chiesa di Santa Chiara e Basilica del SS Salvatore. L’interno della Basilica del SS Salvatore al momento è chiusa per ristrutturazioni ma è comunque possibile accedere ad un tour della torre del belvedere.
Io e la mia fissazione artistica per le decorazioni delle chiese vi consigliamo di visitare gli interni di questi luoghi di culto. Oltre a quelle già elencate in precedenza, meritano anche la Chiesa di San Domenico, di San Francesco d’Assisi, del Carmine e la Cattedrale. Quest’ultima, è stata completamente ricostruita in seguito al terremoto che ha lasciato intatta solo la facciata, perdendo la bellezza degli interni originali.
Cammina con il naso all’insù per non perdere nessun dettaglio ed esplora tutti i suoi vicoli. Non dimenticare di visitare via Nicolaci con il suo bellissimo palazzo, il Teatro Comunale, la Loggia del Mercato, la Porta Reale, Palazzo Ducezio e Castelluccio.
Se ti avanza del tempo una particolare attenzione la merita anche la Villa Romana del Tellaro, in questo articolo ti spiego perché.
Se invece fa troppo caldo e preferisci andare prima al mare non perderti le spiagge del Lido di Noto, la Riserva di Vendicari o la spiaggia di San Lorenzo.
SCICLI

Di Scicli mi sono innamorata subito, non so dirti perché. Sarà forse il suo fascino antico che sembra rimasto al secolo scorso, o la sua posizione incastonata nella vallata con la chiesa di San Bartolomeo che ti da il benvenuto.
Divenuta celebre, anche se io non ne ero a conoscenza, perché tra le sue strade e nei suoi palazzi vengono girate le scene del Commissario Montalbano.
Ricca di palazzi nobiliari e di chiese, via Francesco Mormina Penna ti incanterà per la mescolanza di stili architettonici, dal neoclassico al rococò, al liberty fino al barocco, rappresentando il fulcro centrale del paese.
Vale la pena fare un tour all’interno dei suoi splendidi palazzi: Palazzo Fava, Palazzo Beneventano, Palazzo Spadaro e Palazzo Bonelli. Tutta la bellezza del Barocco è racchiusa non solo all’esterno, ma anche all’interno delle sue chiese, che oltre ad essere luoghi religiosi, diventano vere e proprie opere d’arte. Alcuni esempi, sono la Chiesa Madre di Sant’ignazio, Chiesa di San Bartolomeo, Chiesa di Santa Teresa, Chiesa di San Giovanni Evangelista e Chiesa di San Michele Arcangelo.
MODICA

Arrivare a Modica sotto il sole cocente e decidere di percorrere dopo un pranzo abbondante le scalinate che portano alla Chiesa di San Giorgio, non è stata proprio una scelta intelligente.
Per questo, ti consiglio di non commettere il mio stesso errore e di visitarla ad un orario consono.
Modica si sviluppa al centro di una vallata, su due sponde, perciò la vostra visita sarà un sali e scendi tra scalini e stradine. Questo suo svilupparsi in altezza la rende davvero unica e particolare, soprattutto la sera quando tutte le luci delle case regalano un’atmosfera davvero speciale.
Città del cioccolato e che ha dato i natali al Premio Nobel per la letteratura Salvatore Quasimodo, è soprannominata la città dalle cento chiese, per la quantità di edifici che ospita. Tra i più famosi meritano sicuramente una visita la Cattedrale di San Giorgio, il Duomo di San Pietro, Chiesa del Carmine e la Chiesa di San Nicolò.
ORTIGIA

Sicuramente, la miglior cosa da fare a Siracusa è quella di perderti nella sua zona più antica, ricca di storia e di leggende dell’isolotto di Ortigia. È una zona ZTL, quindi ti consiglio di lasciare la macchina al parcheggio Talete e di proseguire a piedi. Non potrai fare a meno di andare in Piazza Duomo, per ammirare la bellezza del Barocco nella Cattedrale di Siracusa. Pensa che nel 480 a.C. era il Tempio di Atena, quindi ti consiglio assolutamente una visita al suo interno.
Prosegui per la Chiesa di Santa Lucia alla Badia, altro magnifico esempio di Barocco, che racchiude al suo interno l’opera del Caravaggio, il Seppellimento di Santa Lucia. Continua la tua visita con il Tempio di Apollo, il Castello Maniace, la Chiesa di Santa Maria della Concezione con i suoi bellissimi pavimenti maiolicati. Infine, dopo esserti perso tra i labirintici vicoli di Ortigia, recati alla Fonte Aretusa, unico luogo, oltre alle sponde del Nilo, in cui cresce rigoglioso il Papiro.
ITINERARIO DELLA SICILIA SUD-ORIENTALE: MARZAMEMI

Fuori dall’itinerario della Sicilia barocca, Marzamemi è perfetta per passarci una serata o un pomeriggio. Forse un po’ troppo osannata per i miei gusti, tutta la sua celebrità si deve soprattutto alle fotografie che girano su internet e sui social. Non a caso ogni angolo è molto fotogenico, ricco di dettagli che si prestano ad una perfetta foto su Instagram.
Un piccolo borgo di pescatori, con una Tonnara che era tra le più antiche di tutta la Sicilia, ormai ricca di negozietti e ristoranti che occupano la sua piazza principale.
Segnati questo itinerario della Sicilia per il tuo prossimo viaggio e condividilo sui social!
Silvia The Food Traveler
La Sicilia l’ho vista una volta sola in gita scolastica secoli fa – sicuramente la gita più bella mai fatta. E poi ultimamente ho letto alcuni libri ambientati a Palermo e a Catania e da un po’ di tempo non riesco a pensare ad altro. Spero di riuscire a organizzare per dicembre, e in caso ti chiederò sicuramente dei consigli 🙂
alessia
Te lo auguro e mi farebbe molto piacere!
Eliana
Lo scorso settembre abbiamo fatto uno stupendo itinerario della Sicilia occidentale. Un pezzettino di cuore è rimasto lì, ora dobbiamo tornare per vedere la parte orientale e questo itinerario ci aiuterà molto. Grazie!
Lucia
Che meraviglia, posti magnifici! La Sicilia rimane sempre una regione che vorrei esplorare prima o poi… Comunque è vero, anch’io sono pugliese ma non ho visitato tutta la Puglia… anche perché è vastissima!
Le chiese barocche mi hanno fatto venire in mente proprio quelle leccesi, bellissime!
Erica
Non ho visto nessuno dei luoghi da te visitati ma è un itinerario che seguirei alla lettera tanto mi affascina. Modica tappa imprescindibile, adoro il cioccolato! Marzamemi è davvero un borgo instagrammabile!
Ale Carini
Direi che questo itinerario cade proprio al momento giusto! Sto già da un pò di tempo pensando che mi piacerebbe moltissimo fare un bel on the road in Sicilia … penso sia una terra piena di bellezza e di ricchezza! Ogni posto che ha suggerito per un motivo o per l’altro mi ispiara parecchio e vogliamo parlare della bellezza di Marzamemi? Già mi immagino seduta ad uno di quei tavolini !
Federica Assirelli
Ho visto tutti i luoghi che descrivi e non posso che confermare quanto sia bella questa parte di Sicilia. Borghi, mare e ottimo cibo!
Giorgia
Ma quanto deve essere bella la Sicilia? Le vostre foto sono meravigliose e mi fanno venire proprio voglia di partire!
Annalisa Trevaligie-Travelblog
Posti meravigliosi. Noi abbiamo fatto un road trip su tutta la costa, partendo da Taormina fino ad arrivare ad Agrigento. Paesaggi da mozzare il fiato e scorci meravigliosi.
Erminia Sannino
Come dire, almeno qualcosa di buono ci è uscito da questa assurda situazione. Spesso lasciamo indietro le bellezze della nostra terra per esplorare nuovi mondi. Grande errore! La Sicilia è davvero una terra bellissima e mi piacerebbe molto tornarci. Ortigia e Marzamemi sono nella mia lista dei posti da vedere si o si.
beatrice
Davvero un itinerario stupendo, mi hai fatto venire voglia di partire per riscoprire la Sicilia delle mie origini da parte di mamma. Ho una voglia di granita e brioche poi!
Nadia
Confermo il fatto che essere originaria di una regione non significa conoscerla perfettamente. Anche io, nel mio piccolo, sto guardando con occhi diversi ciò che mi circonda. Sono stata in Sicilia una volta e ricordo ancora con piacere i momenti conviviali trascorsi tutti insieme. Hai fatto un bell’itinerario!
Teresa
Questo articolo me lo salvo assolutamente perchè ci sono tantissime informazioni utili; un itinerario così fa proprio al caso mio! Grazie mille!