Uno dei simboli della Sicilia è senza dubbio l’Etna. È il vulcano attivo più alto d’Europa, e con i suoi 3300m domina dall’alto la provincia di Catania, allungandosi verso la costa ionica. In questo articolo ti racconto cosa fare e vedere in un weekend sull’Etna, quale escursione scegliere e cosa vedere nei dintorni.
Continua la visita alla scoperta della mia terra. Un itinerario della Sicilia Occidentale attraverso Monreale, Mazara del Vallo, Sciacca, le saline di Marsala, Gibellina ed Erice. Un viaggio on the road breve ma intenso, caratterizzato dal caldo torrido, dal mare e dal cibo. Un weekend lungo di 4 giorni e 3 notti alla scoperta di borghi e paesi antichi, di street art e di mare paradisiaco.
Noto e i suoi dintorni sono stati la mia prima tappa dell’itinerario della Sicilia Sud-orientale. Ci sono tornata per la seconda volta, perché c’è l’imbarazzo della scelta delle cose da fare e vedere, dall’arte al mare, al buon cibo. È una città che sicuramente non delude e spero che ne resterai anche tu piacevolmente sorpreso.
L’isola di Ortigia è una meta a cui non puoi rinunciare se decidi di organizzare un itinerario della Sicilia Orientale. Ricca di miti e di leggende, di vicoli e di dettagli, è la parte più antica e cuore pulsante della città di Siracusa. Preparati a vivere un’esperienza unica, un viaggio nel passato, ricco di suggestioni. Un viaggio fatto di odori, colori, suoni e sensazioni che ti suggerisco di vivere in prima persona.
Molti pensano che essendo siciliana devo per forza aver visitato tutta la Sicilia. Sfatiamo questo mito e diciamo che non è proprio così. Ci sono sì posti che ho visto più volte ma altrettanti che rimangono ancora per me inesplorati. Vivendo a Milano, sto approfittando di questo stop forzato, per scoprire tutti quei luoghi della mia Sicilia che ancora mancano all’appello. Questo viaggio inizia con l’itinerario della Sicilia sud-orientale in un weekend. 5 tappe per 3 notti, alla scoperta della terra del Barocco per eccellenza e non solo. Un itinerario attraverso Noto, Scicli, Modica, Ortigia e Marzamemi.
Da buona siciliana, non poter tornare a casa in questo periodo, è un duro colpo al cuore… Segregata in casa a Milano, immagino il momento in cui sarò finalmente in spiaggia a riprendermi la mia libertà. Nel frattempo, la mia mente viaggia alla scorsa estate… Se ancora non mi conosci, sono di Milazzo e da qui è possibile raggiungere in un’ora e mezza Cefalù. Così l’anno scorso, non essendoci mai stata, ho deciso di passare una giornata in questo splendido borgo marinaro.