Top
  >    >  Maggio

Era già un anno che facevo sempre la stessa strada per andare a lavoro, sempre la stessa rampa di scale, sempre in ritardo e sempre di corsa. Una mattina più in ritardo del solito, senza la calca di gente sulla scalinata, perché probabilmente già tutti in ufficio, mi accorgo che proprio a metà della rampa delle scale, c’era una porticina con su scritto “DIURNO VENEZIA”. Considerato che mi trovavo a Milano ormai da 5 anni, ignoravo completamente di cosa si potesse trattare. Incuriosita cerco su Google. Potevo mai immaginare che sotto ai miei piedi, sotto il marciapiede che percorrevo tutti i giorni, poteva nascondersi la bellezza dell’architettura Art Decò con l’Albergo Diurno Venezia?

Il Cenacolo Vinciano o Ultima Cena di Leonardo Da Vinci, è  una delle opere più significative del Rinascimento italiano e una tra le più conosciute. La considero una  tappa fondamentale per gli amanti dell’arte e per chi si trova a Milano anche solo per pochi giorni. Dopo una breve introduzione alla storia dell’opera ti porterò indietro nel tempo, per permetterti di immaginare come potesse apparire il refettorio all'epoca di Leonardo Da Vinci.

Milano non è solo Duomo, Galleria Vittorio Emanuele, Castello Sforzesco o Teatro alla Scala. È la città che ho scelto e che mi accoglie da 10 anni. In tutto questo tempo non ho mai smesso di andare alla ricerca di luoghi particolari e che trasmettessero tutta la loro bellezza artistica. Devo confessarti che dopo tutti questi anni Milano riesce ancora a stupirmi, perché Milano a dispetto del suo aspetto sfacciato, è in realtà una città timida, che mostra le sue bellezze nascoste solo a chi sa corteggiarla con pazienza e rispetto. In pieno centro e a pochi passi dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie e dal famoso Cenacolo Vinciniano, si trova la Vigna di Leonardo, all’interno dello splendido giardino della Casa degli Atellani.