Quando si pensa a Miami, la nostra mente viaggia verso lunghe spiagge con torrette di salvataggio colorate, palme e tanta movida. In realtà è una meta che ha molto di più da offrire. Miami è la città perfetta, non solo perché splende sempre il sole, ma anche perché è una città sempre in fermento, ricca di creatività, di nuovi stimoli e di nuovi spunti. È una città che riesce a conquistarti anche con il suo lato artistico, dall’Art Deco sull’Ocean Drive, al design e all’arte contemporanea. C’è chi la ama e chi la odia. Personalmente, me ne sono innamorata, specialmente di alcuni suoi quartieri. Tra questi uno su tutti, il Wynwood Art District. Se sei un appassionato d’arte, è il luogo giusto per lasciarsi ispirare.
A circa un’ora da Tel Aviv si trova uno dei posti più suggestivi in cui sia mai stata: il parco nazionale archeologico di Cesarea. È un luogo di Israele da visitare assolutamente, e soprattutto durante le belle giornate soleggiate puoi unire il fascino della cultura al relax di una tintarella sulla spiaggia dell’acquedotto.
Settimana scorsa ti avevo parlato del Museo Albergo Atelier sul Mare, un albergo unico nel suo genere, punto di partenza di un itinerario davvero insolito. La Sicilia, terra del barocco, dei cannoli, del mare, vanta la presenza di uno dei musei a cielo aperto più vasti d’Europa. Questa volta non ti porto in un viaggio alla scoperta dell’arte antica, ma di una Sicilia che sa guardare all’arte contemporanea e la Fiumara d’Arte ne è l’esempio concreto.
Molti si chiedono cosa vedere a Tel Aviv, la moderna città israeliana il cui nome vuol dire “collina della primavera”. Con le sue spiagge super attrezzate e la sua rinomata movida è sicuramente una città che ho nel cuore. Se stai cercando un luogo insolito e vuoi saperne di più sull'arte israeliana, ti consiglio di andare a visitare la casa-museo di Ilana Goor a Giaffa.
Quest’estate, vista la situazione, mi dedicherò ad esplorare alcuni luoghi della mia terra, con occhi diversi e più attenti. Il mio viaggio alla scoperta della Sicilia, parte da un luogo insolito, che non potevo non visitare, il Museo Albergo Atelier sul Mare. È il punto di partenza perfetto per i visitatori della Fiumara d’Arte e per tutti i viaggiatori che vogliono provare un'esperienza unica al mondo, vivendo in prima persona l’opera d’arte. Eh si, perché l’Atelier sul Mare non è un albergo qualsiasi.
Se ti trovi in Sardegna ti consiglio di fare un’escursione sulla Sella del Diavolo di Cagliari. È il promontorio roccioso a forma di sella di cavallo che svetta sul Golfo degli Angeli. La sua sagoma è il simbolo della città e ne rappresenta infatti anche la cartolina più famosa. Sapevi che con una breve escursione a due passi dal centro puoi ammirare un panorama mozzafiato andando alla scoperta dei resti archeologici risalenti a varie epoche storiche? Hai mai letto o sentito la leggenda che racconta l'origine della Sella del Diavolo?