Oggi ti porto alla scoperta del Museo a cielo aperto di Gibellina, nell’entroterra siciliano. Un luogo che ha investito tutto per la rinascita del proprio territorio. Gibellina rappresenta nel panorama italiano il primo e il più ampio progetto di arte urbana, dove l’arte si insinua nel territorio conferendo una nuova identità a questi luoghi.
Quello che ti propongo oggi è un viaggio insolito, un viaggio alla scoperta dell’arte urbana che da molti anni si sta facendo notare tra gli spazi pubblici siciliani. Un itinerario alternativo alla scoperta della street art in Sicilia e nello specifico nelle città di Mazara del Vallo e di Sciacca. Un viaggio in cui mi sono lasciata travolgere dal caso, percorrendo vicoli senza sapere cosa aspettarmi.
Continua la visita alla scoperta della mia terra. Un itinerario della Sicilia Occidentale attraverso Monreale, Mazara del Vallo, Sciacca, le saline di Marsala, Gibellina ed Erice. Un viaggio on the road breve ma intenso, caratterizzato dal caldo torrido, dal mare e dal cibo. Un weekend lungo di 4 giorni e 3 notti alla scoperta di borghi e paesi antichi, di street art e di mare paradisiaco.
La città di Istanbul, in Turchia, ha una storia millenaria. La sua posizione sullo stretto del Bosforo l'ha resa un punto di collegamento tra est e ovest. Per questa ragione fu un'importante capitale non solo per l'Impero Bizantino, ma anche per quello Ottomano. L'eredità di queste due differenti culture è ancora ben visibile nella Istanbul odierna.
Uno degli esempi più lampanti di questa fusione si trova nella famosa basilica di Santa Sofia (Hagia Sophia). Santa Sofia venne inaugurata durante il periodo Bizantino, nel 537 d.C. Da allora, è stata prima di tutto una cattedrale Romana e in seguito una moschea.
In questo articolo ti parlerò di questo luogo dalla storia millenaria.