Amo andare alla scoperta di parchi d’arte immersi nella natura. Soprattutto se questi parchi si trovano in alta quota e sono tra i parchi d’arte più alti al mondo. Era da un po’ di tempo che il parco RespirArt era nella mia lista di cose da vedere e finalmente ci sono riuscita.
Se ti stai chiedendo se ci sono posti assolutamente da visitare a Palermo, ti consiglio la Chiesa e Monastero di Santa Caterina d’Alessandria. Si trova in pieno centro storico, con l’ingresso principale che da su Piazza Bellini e l’ingresso laterale su Piazza Pretoria. In questo articolo ti dirò perché vale la pena visitarla.
Il mare cristallino del Golfo di Orosei e le incontaminate montagne del Supramonte costituiscono il patrimonio naturale di Cala Gonone. La frazione del comune di Dorgali, in provincia di Nuoro, offre scenari meravigliosi che lasciano a bocca aperta persino le persone del luogo.
Oggi però ti parlerò solo di Cala Gonone e della giornata in barca che puoi organizzare facilmente. Scoprirai le cale e gli scorci meravigliosi che potrai ammirare scegliendo di affittare un gommone o di partecipare ad un tour su un barcone.
L’isola di Ortigia è una meta a cui non puoi rinunciare se decidi di organizzare un itinerario della Sicilia Orientale. Ricca di miti e di leggende, di vicoli e di dettagli, è la parte più antica e cuore pulsante della città di Siracusa. Preparati a vivere un’esperienza unica, un viaggio nel passato, ricco di suggestioni. Un viaggio fatto di odori, colori, suoni e sensazioni che ti suggerisco di vivere in prima persona.
Molti pensano che essendo siciliana devo per forza aver visitato tutta la Sicilia. Sfatiamo questo mito e diciamo che non è proprio così. Ci sono sì posti che ho visto più volte ma altrettanti che rimangono ancora per me inesplorati. Vivendo a Milano, sto approfittando di questo stop forzato, per scoprire tutti quei luoghi della mia Sicilia che ancora mancano all’appello. Questo viaggio inizia con l’itinerario della Sicilia sud-orientale in un weekend. 5 tappe per 3 notti, alla scoperta della terra del Barocco per eccellenza e non solo. Un itinerario attraverso Noto, Scicli, Modica, Ortigia e Marzamemi.
Se ti trovi in Sardegna ti consiglio di fare un’escursione sulla Sella del Diavolo di Cagliari. È il promontorio roccioso a forma di sella di cavallo che svetta sul Golfo degli Angeli. La sua sagoma è il simbolo della città e ne rappresenta infatti anche la cartolina più famosa. Sapevi che con una breve escursione a due passi dal centro puoi ammirare un panorama mozzafiato andando alla scoperta dei resti archeologici risalenti a varie epoche storiche? Hai mai letto o sentito la leggenda che racconta l'origine della Sella del Diavolo?