Uno dei simboli della Sicilia è senza dubbio l’Etna. È il vulcano attivo più alto d’Europa, e con i suoi 3300m domina dall’alto la provincia di Catania, allungandosi verso la costa ionica. In questo articolo ti racconto cosa fare e vedere in un weekend sull’Etna, quale escursione scegliere e cosa vedere nei dintorni.
Noto e i suoi dintorni sono stati la mia prima tappa dell’itinerario della Sicilia Sud-orientale. Ci sono tornata per la seconda volta, perché c’è l’imbarazzo della scelta delle cose da fare e vedere, dall’arte al mare, al buon cibo. È una città che sicuramente non delude e spero che ne resterai anche tu piacevolmente sorpreso.
Da buona siciliana, non poter tornare a casa in questo periodo, è un duro colpo al cuore… Segregata in casa a Milano, immagino il momento in cui sarò finalmente in spiaggia a riprendermi la mia libertà. Nel frattempo, la mia mente viaggia alla scorsa estate… Se ancora non mi conosci, sono di Milazzo e da qui è possibile raggiungere in un’ora e mezza Cefalù. Così l’anno scorso, non essendoci mai stata, ho deciso di passare una giornata in questo splendido borgo marinaro.
Quella di Sant'Efisio è la festa più attesa dell’anno a Cagliari: un insieme di tradizione folkloristica e devozione che stupisce migliaia di persone ogni anno. In questo articolo ti parlerò dell'importanza di questa festa e di come un turista possa
Siviglia è una di quelle città che da sempre mi ha affascinato. Non a caso in Spagna si dice “Quien no ha visto Sevilla, no ha visto maravilla” , chi non ha visto Siviglia, non ha visto meraviglia. La parola d’ordine per scoprire cosa vedere a Siviglia è passeggiare, da sempre il modo migliore per vivere i luoghi che si visitano. A Siviglia si vive un’atmosfera frizzante e allo stesso tempo rilassata. È una città alla portata di tutti che riesce a farti sentire a casa. Ogni piazza, ogni via, ogni palazzo è di una bellezza disarmante.